skip to main content

Event er avsluttet - Gikk du glipp av dette event?

Sjekk ut disse håndplukkede kommende!For tidligere eventsdetaljer, bare rull ned.
Andre arrangementer fra den arrangøren
Laster ...
 
 
Andre arrangementer fra denne kategorien
Laster ...
 
 
Anbefalte events
Laster ...
 
 

“A Pa’... - dai giovani a Pasolini” ITINERANTE

arrangementet ble avsluttet

“A Pa’... - dai giovani a Pasolini” ITINERANTE

Fra Gratis

Sted

Dato

14. Oktober 2022, 16:30 - 18:30
Billetto Peace of Mind
Stressfri booking: Billetto garanterer refusjon ved avlyste eventer. Les mer

Beskrivelse

A Pà… I giovani a Pasolini

in collaborazione con Liceo Classico Anco Marzio e Liceo Scientifico Labriola di Ostia, consulenza Prof.ssa Nicoletta De Simone e Prof.ssa Isabella Martiradonna

drammaturgia Silvia Mirabelli 

regia Chiara Casarico e Tiziana Scrocca

con Emanuela Bolco, Rossella Pazienza e gli allievi dei Licei Anco Marzio e Labriola

Spettacolo risultante dal laboratorio “Sillabario Pasolini” svolto da aprile a settembre. L’idea del Sillabario, come lo intese Goffredo Parise, è stata la suggestione creativa per orientarci ad affrontare l’oggi e il domani. Sillabare, in senso lato, è cercare le parole essenziali che ci permettono di leggere questo nostro tempo e che possono aiutarci a vivere e a orientarci. Parole-guida e Parole-ancora che ci possano restituire il senso di un autore immenso e stimolante come Pasolini, proiettandolo nel discorso contemporaneo e nella propria esperienza di vita.

Per festeggiare il centenario della nascita di Pier Paolo Pasolini, abbiamo deciso di coinvolgere gli studenti di due licei di Ostia, per ricercare e comprendere le parole di un autore visionario e veggente, che a Ostia ha visto la sua tragica fine.

Lo spettacolo sarà realizzato a partire da un laboratorio di drammaturgia tenuto da Chiara Casarico, Tiziana Scrocca e Silvia Mirabelli, giovane diplomata in Drammaturgia presso l’Accademia Nazionale “Silvio D’Amico”, che guideranno gli alunni dei Licei Classico Anco Marzio e Scientifico Antonio Labriola, nella composizione di un testo fatto di parole-ancore o parole-bussole che porterà ad una performance che si svilupperà in maniera itinerante a partire dal teatro per arrivare ai luoghi pasoliniani di Ostia, grazie anche alla collaborazione con il Parco letterario P.P.Pasolini.

Come tema portante del lavoro, abbiamo scelto il Sillabario, come lo ha inteso Goffredo Parise, come suggestione creativa che porti a un testo che possa orientarci ad affrontare l’oggi e il domani. 

Vogliamo scrivere un Sillabario possibile e necessario.

La modernità, attraverso i suoi dispositivi, ha un effetto paradossale: da un lato connette e rende possibili una quantità immensa di scambi e informazioni; dall’altra, separa e rende sempre più soli.

Ricchezza estrema, da un lato; povertà, dall’altro. 

Povertà della lingua, povertà della parola, povertà delle immagini, travolte in un frullatore immediato, incessante, assordante e infine indistinto. 

Davanti a tanta complessità di linguaggi, bisogna ricercare e tornare a praticare l’unità minima ed essenziale, per recuperare le parole, che vanno scandite - sillabate, per poter essere trattenute e colte nel loro valore. 

E’ possibile e necessario un moderno “sillabario”, uno strumento che aiuti a saper ricomporre e rileggere le parole, a partire dalle unità minime:

Saper leggere è saper parlare, è saper pensare.

Esercizio che aiuti a ritrovare un linguaggio ricco e relazioni dirette che lo possano utilizzare.

Gli artisti che si trovano davanti all’odierna complessità di linguaggi, devono recuperare un artigianalità del proprio lavoro e della propria disciplina artistica, per non smarrire il senso e la necessità comunicativa.

Recuperare l’artigianalità del proprio mestiere significa mettere mano alla materia, toccarla, scomporla e ricomporla con gli strumenti del proprio mestiere.

In teatro, la parola, il corpo e la relazione sono la materia viva che viene continuamente forgiata e lavorata.

Sillabare è scomporre, scomporre il teatro è ricercare le parole essenziali, il corpo vivo e narrante, le relazioni che compongono la società.

Sillabare, in senso lato, è cercare l’essenza, le parole essenziali che ci permettono di leggere questo nostro tempo e che possono aiutarci a vivere e a orientarci.

Quindi parole-sillabe ma anche parole-ancore, parole che ci tengono a galla e scendono nel fondo a cercare un appiglio, un legame, una tenuta a terra. 

Poesia, bellezza, leggerezza, emozione, comunità, centro e periferia. Queste le prime parole da cui partiremo e che ci guideranno all’inizio del percorso.

INGRESSO LIBERO A PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA fino a esaurimento posti

Arrangør

Compagnia teatrale - Associazione Culturale che opera nell'ambito del Teatro e della Musica a Roma dal 1996. Siamo caratterizzati da una modalità espressiva che privilegia i temi dell'impegno civile, la narrazione, il canto e la comicità clownesca. La Compagnia è composta principalmente da professioniste dello spettacolo, formatesi presso l’Accademia Nazionale d’Arte Drammatica “Silvio D’Amico”, la Scuola Internazionale di Teatro “Il Circo a Vapore” di Roma e il Terzo Teatro. La direzione artistica della Compagnia è affidata a Chiara Casarico.

Da oltre dieci anni la Compagnia progetta e produce il Festival “Agorà - Teatro e Musica alle Radici”, che nel 2021 ha ricevuto il sostegno del Ministero della Cultura - Direzione Generale dello Spettacolo, entrando nei progetti finanziati dal FUS.

Agorà nasce dalla forte volontà di veicolare la Mission della Compagnia attraverso un Festival inclusivo, multiculturale in cui si possa creare una piazza, l’Agorà appunto, che riesca a spaziare tra ambiti artistici e sociali, aspetti imprescindibili per la Compagnia.

Lokale

Teatro del Lido Teatro del Lido, Via delle Sirene, 00121 Lido di Ostia

Hjelp - FAQ

  • Jeg har ikke mottatt billetten min på e-post. Hva gjør jeg?

    Først bør du sjekke reklame og søppelpost på din e-post. Billettene dine ble sendt som et vedlegg og kan ha blitt sortert som reklame hos noen e-posttjenester. Du kan også finne billettene dine på Billetto-kontoen din, som du har tilgang til i nettleseren eller i Billettos app. Les mer her dersom du trenger hjelp.

  • Jeg vil kansellere billetten min og få refusjon. Hva gjør jeg?

    Det er eventarrangøren som kan godkjenne refusjoner, og du bør ta kontakt med eventarrangøren for å diskutere hvilke alternativer som er tilgjengelig for deg. Du kommer i kontakt med arrangøren ved å svare på e-posten med ordrebekreftelsen eller ved å bruke skjemaet "Kontakt arrangøren" på arrangørens profil. Les mer her dersom du trenger hjelp.

  • Jeg har registrert meg på en venteliste. Hva skjer nå?

    Hvis flere billetter bli tilgjengelig, får du beskjed (på e-post) sammen med andre som også har registrert seg på listen. Her følger vi prinsippet "førstemann til mølla". For mer informasjon, klikk her.

  • Hvor finner jeg lenkene til netteventer?

    Sjekk siden eller e-posten med ordrebekreftelsen din. Vanligvis har arrangøren av eventet inkludert informasjon i ordrebekreftelsen, som sendes på e-post, eller så sender de gjerne en oppfølging på e-post med lenke til netteventet. Det kan også være lurt å lese eventets beskrivelse på Billetto, hvor eventets arrangør beskriver hvordan du deltar på netteventet. For mer informasjon, klikk her.

  • Hva er avbestillingsbeskyttelse, og hvorfor trenger jeg det?

    Med avbestillingsbeskyttelse har du rett til å kreve refusjon dersom det skulle oppstå uforventede eller uunngåelige omstendinger som kan komme i veien for din deltakelse på et event. For mer informasjon, klikk her.

Scopri di più