skip to main content
Teatro Nel Bicchiere

Teatro Nel Bicchiere

Chi siamo

Oggi il Festival è in grado di dare vita a nuove forme, operando una vera incursione nei luoghi, che diventano teatro all’aperto, spazi visionari, all’interno dei quali il pubblico incontra suggestioni e contaminazioni tra danza, musica, performance teatrali e nouveau cirque. Teatro nel bicchiere viene “dal basso”, la pulsione prende vita dal desiderio di dare luce a un territorio ricco di potenzialità inespresse, ricco di bellezze naturali e storiche, eccellenze enoiche, mancante però di stimoli culturali. Da qui prende piede la nostra visione, affiancare alla radicata cultura enologica quello che mancava. Il borgo, vestito a festa da installazioni di nastri colorati, diventa luogo magico dove teatro, musica, danza e performance si snodano tra un calice di Morellino e un incontro. Coinvolgiamo le persone, le guidiamo e inspiriamo, sapendo parlare a un pubblico trasversale, che negli anni, dopo il teatro, ha scoperto il cabaret, la danza, e ha apprezzato proposte di musica di ricerca. Nel contesto del paese trasformato le forme di spettacolo si armonizzano e si integrano. Così nasce Teatro nel Bicchiere, un’esperienza da provare.  

Teatro nel Bicchiere Festival giunge quest’anno al traguardo della X edizione, si colloca tra i festival più significativi, votato alla contaminazione dei generi e all’esplorazione di nuovi linguaggi. Prende vita dalla visione di dare respiro e luce  a una terra, la nostra Maremma, così stupefacente da meritare l’impegno e la perseveranza di un lavoro lungo dieci anni. Per favorire il turismo culturale offrendo la possibilità di assistere a spettacoli e performance d’eccellenza.

Dal 2012 al 2020 nove edizioni di Teatro nel Bicchiere Festival, in borghi, parchi archeologici, luoghi storici della zona, antichi conventi, spiagge, cantine medievali, giardini segreti e teatri, in collaborazione con i Comuni di Scansano, Orbetello e Grosseto. Ha curato la direzione artistica di “Gustatus il senso del gusto” ad Orbetello per tre edizioni, riqualificando la manifestazione, con l’introduzione di spettacoli multidisciplinari rilevanti ed esposizioni di nuove leve dell’arte figurativa. Con il Comune di Orbetello abbiamo anche realizzato tre edizioni di festival congiunto. Negli anni l'Associazione viene chiamata a creare eventi site-specific in aziende vitivinicole di rilevanza della DOCG.

Teatro nel Bicchiere opera nel cosiddetto “Far West della Toscana” la Maremma, con un piglio da festival metropolitano, svolge la funzione di aggiornamento della scena nazionale, e da vetrina di nuove proposte emergenti. I risultati sono stati evidenti da subito, con una grande affluenza di pubblico, trasversale nell’età e variegato nella provenienza. L’offerta culturale spazia dagli spettacoli interattivi, a quelli per bambini, a quelli per gli “addetti ai lavori”. I destinatari sono il bacino d’utenza provinciale e i turisti. Gli spettatori saranno invitati a partecipare attivamente, in un approccio curioso verso l’ambiente conosciuto, che nel tempo straordinario della festa, acquisisce nuovi significati. Proponiamo esperienze di interazione, al fine di sviluppare un senso di appartenenza. 

Sociale