Skip to main content
Event ended - Missed this event? Check out these other events happening soon Looking for the details about the previous event, just scroll down.

Shortcuts

Loading...

 
 

Loading...

 
 

Loading...

 
 

Nearby events

Loading...

 
 

Event from same category

  • Are you an organiser?

    Maximise your event's success with Billetto - the ticketing platform that helps you sell more tickets, promote with ease and save time.

  • “Il Tempo Trafitto” di Ilaria Ferramosca romanzo giallo

    Event ended

    “Il Tempo Trafitto” di Ilaria Ferramosca romanzo giallo

    From EUR 0.00

    Location

    Date

    Feb 08 2025 18:00 - 21:00
    Billetto Peace of Mind
    Book with confidence: Billetto guarantees refunds for cancelled events, ensuring your peace of mind. Learn more
    Payment methods accepted:

    Description

    Proseguono ancora, nel mese di febbraio, gli incontri de La casa degli Artisti di Gallipoli, scrigno d’arte e cultura nel cuore del Salento. Conclusasi l’11 gennaio la mostra alienista “Peace and Love”, di cui il pittore e scultore Giorgio De Cesario è stato direttore artistico e curatore, sarà la volta della presentazione di un giallo: “Il tempo trafitto”, di Ilaria Ferramosca. L’incontro è inserito nel cartellone eventi del Movimento Alienista, di cui De Cesario è fondatore e mente propulsiva, insieme alla consorte, la professoressa Maria Cristina Maritati, entrambi padroni di casa nella casa-museo dove è ubicata la Galleria Permanente dell’artista.

    Il romanzo è stato vincitore della prima edizione del Premio per inediti “Giallo e Nero di Puglia”, coordinato da Regina Cesta e realizzato dal Comune di Brindisi in collaborazione con la casa editrice Giunti, che lo ha pubblicato. Pur con gli stilemi della narrativa di genere che lo contraddistingue, il libro tocca diverse tematiche sociali: a partire dalla disabilità, il disagio psichico, la violenza di genere e quella sui minori. L’ambientazione principale è una cittadina del Salento, Porto Ionico, teatro di un efferato delitto che vede come principale sospettato il giovane Renato. Quest’ultimo è soprannominato “Magritte” per la sua innata abilità nel disegno, resa tuttavia surreale nelle modalità espressive, a causa di un ritardo cognitivo di cui soffre. Protagonista della vicenda è il consulente investigativo della difesa, Agopar, che con la psicologa Eliana Fiore è ingaggiato nell’ardua impresa di reperire prove a discolpa del giovane accusato. Nelle attività d’indagine, i due finiscono talvolta per scontrarsi con la subcultura del pregiudizio, dell’omertà e del clientelismo, che ancora oggi pervadono alcuni strati sociali del nostro territorio. Il tutto si dipana all’interno del magico scenario di una provincia leccese vivace, rappresentata nei suoi luoghi artisticamente più noti, con le sue specialità tipiche e le peculiarità del linguaggio vernacolare.

    La scrittrice Ilaria Ferramosca è al suo esordio come autrice di romanzi, ma già nota nel panorama culturale italiano e internazionale, in quanto sceneggiatrice di graphic novel a sfondo sociale o biografico, tradotti in diverse lingue, con i quali ha vinto numerosi premi legati al mondo del fumetto e non solo. Tiene, inoltre, seminari e tavole rotonde sulla sceneggiatura presso scuole di fumetto del territorio nazionale, in università italiane e straniere, in fiere internazionali, come “Le Festival de la Bande Dessinée” di Montréal, in Canada.

    A dialogare con l’autrice, Luana Prontera: giornalista del Quotidiano di Puglia e del web magazine “Articolo21”, nonché esperta di comunicazione, giurista e consulente legale. Gli intermezzi musicali sono curati dal chitarrista Giuseppe Ashram, che eseguirà una selezione di brani appositamente scelti. L’evento è realizzato in collaborazione con la libreria Giunti al Punto, di Gallipoli, che gestirà la vendita del libro.

    Si ringraziano inoltre CittadinanzAttiva, assemblea di Gallipoli, e il Circolo La Fenice.

    Ingresso libero, dunque, sabato 8 febbraio ore 18,00, presso LA CASA DEGLI ARTISTI residenza d’artista, via Lepanto 1, Gallipoli (LE). Tel. 0833 261865 – 3332720348.

    www.lacasadegliartisti.it

    www.giorgiodecesario.it

    Organiser

    Architetto, pittore, scultore grafico, Giorgio De Cesario è stato anche per oltre 35 anni docente di progettazione presso il Liceo Artistico di Grottaglie (TA). Dopo anni di ricerca e di vagabondaggi in Egitto, Tunisia, Marocco, Capo Verde e nell’Europa dell’Est, è riuscito ad elaborare una tecnica personalissima, fatta di personaggi con volti in argilla in rilievo sulla tela che si muovono su uno sfondo cromatico e pieno di ghirigori. Particolari sono le figure femminili caratterizzate da corpi sinuosi e da un orecchino vero, realizzato dallo stesso artista e pendente da uno dei lombi. Parlando delle opere di De Cesario Federico Zeri le definì “racconti illustrativi di una società in decadenza, dove il susseguirsi di personaggi stilizzati e con maschere amorfe rappresenta quasi una processione di morti che camminano senza far trapelare alcunchè dei loro sentimenti e delle loro emozioni”. Nel 2012 l’artista ha fondato presso la sede della Società Umanitaria di Roma un movimento artistico e di pensiero denominato “Alienismo”, una nuova corrente che auspica il ritorno ad una rinascita dell’espressione artistica ed esorta tutti gli artisti ad “alienare”, cioè a condividere con gli altri, le proprie creazioni. Oggi Giorgio De Cesario vive ed opera a Gallipoli (LE) nella sua casa-museo “La Casa degli Artisti” da lui progettata, e dove ha sede la sua Galleria Permanente, un luogo cult per gli artisti che qui possono esporre gratuitamente le proprie opere. Nel corso della sua carriera De Cesario ha riscosso un grande successo sia di pubblico che di critica. In particolare sono da ricordare: la partecipazione al Premio Nazionale di Pittura “Il Perugino”, mostra itinerante con tappe a Fontignano, Solomeo e presso la Rocca Paolina di Perugia, catalogo con testo critico di Giorgio Di Genova (2000); la partecipazione alla Mostra-Omaggio “Al caro Giorgio Gaber”, mostra e catalogo a cura di Giacomo Lodetti e Gianni Ottaviani presso la Libreria Bocca di Milano (2004); la partecipazione alla Biennale di Venezia (Padiglione Italia), mostra 13X17 curata da Philippe Daverio (2007); la partecipazione alla Mostra-Evento “1000 Artisti a Palazzo” presso il Palazzo Arese Borromeo di Cesano Maderno (MI), a cura di Luciano Caramel con catalogo edito da Giorgio Mondadori (2009); le partecipazioni alla Prague Art Fair (2017), alla Art Innsbruck (2018), alla International Contemporary Art Fair nel Grand Palais di Parigi (2018). Di grande successo anche le sue mostre personali itineranti “Solitudini” e “Dall’Attualità al Fantasy”, attualmente ospitate nella galleria permanente della sua casa-museo. Tutte le sue opere e le varie recensioni critiche sono pubblicate nel sito.   Giorgio De Cesario

    Venue

    La Casa degli Artisti bed and breakfast, Via Lepanto, 73014 Gallipoli

    FAQ

    • I have not received my “Il Tempo Trafitto” di Ilaria Ferramosca romanzo giallo ticket via email. What should I do?

      The first thing to do is check your spam/junk filters and inboxes. Your “Il Tempo Trafitto” di Ilaria Ferramosca romanzo giallo tickets were sent as an attachment and can be thought of as spam by some email services. Alternatively, you can always find your “Il Tempo Trafitto” di Ilaria Ferramosca romanzo giallo tickets in your Billetto account that you can access in the browsers or the dedicated Billetto app. For more help with this, read here.

    • I wish to cancel my “Il Tempo Trafitto” di Ilaria Ferramosca romanzo giallo ticket and receive a refund. What should I do?

      The approval of refunds is entirely at the event organiser’s discretion, and you should get in contact with the event organiser to discuss what options are available to you. To get in touch with the event organiser, simply reply to your order confirmation email or use the "Contact organiser" form on the organiser's profile. For more help with this, read here.

    • I have registered on the “Il Tempo Trafitto” di Ilaria Ferramosca romanzo giallo waiting list, what happens now?

      If more tickets become available you will be notified (by email) amongst others who have joined the list. Purchasing is on a first-come first-serve basis. For more information, read here.

    • Where do I find a link to an online event?

      Check your order confirmation page or order confirmation email. Usually, the organiser of the event provides the details in the order confirmation email or they might send you a follow-up email with a link to their online event. You might also want to read the event description on Billetto where an event organiser should describe how to join the “Il Tempo Trafitto” di Ilaria Ferramosca romanzo giallo event online. For more information on this, read here.

    • What is refund protection and why would I need it?

      Refund Protection provides you with the assurance that if unforeseen and unavoidable circumstances interfere with your ability to attend an event you can claim a refund. For more information on this, read here.

    Event ended

    “Il Tempo Trafitto” di Ilaria Ferramosca romanzo giallo

    Scopri di più