Biglietti da Gratis
Talk anche in streaming su zonesportuaires-genova.net e su facebook/zpgenova
14:00 Apertura lavori / Prima sessione
modera: Michele Manigrasso / Osservatorio Paesaggi Costieri Italiani
14:15 José Sanchez Association Internationale Villes Portuaires
14:30 Isabella Inti Tempo Riuso PoliMi
14:45 Giorgio Peghin DICAAR Università di Cagliari
15:00 Sergio Prete Presidente Autorità di Sistema Portuale del Mar Ionio - Porto di Taranto
15:15 Fiorella Bellora, Rete Uruguay / Association for the Collaboration between Ports and Cities
15:30 -15:45 Pausa
15:45 Seconda sessione
modera: Federico Godino Artribune & SBA
16:00 Stefano Boeri Stefano Boeri Architetti
16:15 Chiara Nifosì Politecnico di Milano
16:30 Beatrice Moretti DAD Università degli studi di Genova
16:45 Rossella Ferorelli SMALL
17:00 Giovanni Glorialanza False Mirror Office
17:15 Marco Grattarola e Duccio Prassoli AGORA’ Magazine
17:45 - 18:00 Conclusioni
modera: Mattia Villani Ordine degli Architetti di Genova
a cura di: U-BOOT Lab / INCONTRI IN CITTA' / ORDINE DEGLI ARCHITETTI PPC DI GENOVA
La partecipazione in presenza da diritto a 4 CFP per gli Architetti iscritti all'Ordine
ATTENZIONE / Misure per il contenimento della diffusine del Covid-19
Grazie per la collaborazione!
Lo Staff Zones Portuaires / Genova
Nato a Marsiglia nel 2008, dal 2015 Zones Portuaires si tiene come Festival anche a Saint-Nazaire, sull’Atlantico, ed è approdato a Genova con l’obiettivo di contribuire al confronto interdisciplinare tra Porto e Città, al fine di rafforzare la reciproca conoscenza, attraverso l’apertura straordinaria al pubblico di luoghi normalmente inaccessibili.
Negli anni il Festival si è evoluto in un progetto ampio e costante, configurandosi come un dispositivo che attiva percorsi di ricerca e azione culturale, attraverso un approccio che include la partecipazione attiva delle comunità portuali in tutte le sue fasi.
La contaminazione tra diversi linguaggi artistici e multidisciplinari stimola l’interesse di un vasto pubblico, che include cittadini e visitatori di ogni età e provenienza, e innesca nuove dinamiche di interazione tra enti pubblici e privati.
L’identità portuale è svelata e valorizzata attraverso esplorazioni, navigazioni, azioni artistiche ‘site-specific’, incontri, esposizioni, performance, negli spazi pubblici e interstiziali tra città e porto.
A Genova il progetto è curato dall’Associazione U-BOOT Lab e promosso da Incontri in Città (DAFiSt – UniGE).
Sala del Munizioniere Sala del Munizioniere, Palazzo Ducale, 16139 Genova
La prima cosa da fare è controllare i tuoi filtri di spam/posta indesiderata e le tue caselle di posta in arrivo. I tuoi biglietti sono stati inviati come allegato e alcuni servizi email tendono a considerarli come spam. In alternativa, puoi sempre trovare i tuoi biglietti all'interno del tuo account Billetto, a cui puoi accedere tramite browser o app Billetto dedicata. Per ulteriore assistenza, leggi qui.
L'approvazione dei rimborsi è a sola discrezione dell'organizzatore, e dovresti metterti in contatto con l'organizzatore dell'evento per discutere le opzioni a tua disposizione. Per contattare l'organizzatore dell'evento, non devi far altro che rispondere alll'email di conferma del tuo ordine oppure utilizzare il modulo "Contatta l'organizzatore" sul profilo dell'organizzatore. Per ulteriore assistenza, leggi qui.
Se vengono resi disponibili altri biglietti, riceverai una notifica (tramite email) assieme agli altri iscritti alla lista. L'acquisto avviene in base all'ordine delle richieste effettuate. Per ulteriori informazioni, leggi qui.
Controlla la pagina di conferma o l'email di conferma del tuo ordine. Solitamente, l'organizzatore dell'evento fornisce i dettagli nell'email di conferma dell'ordine, oppure in un'email successiva contenente un link all'evento online. Puoi anche leggere la descrizione dell'evento su Billetto, dove l'organizzatore dell'evento dovrebbe descrivere le modalità per accedere all'evento online. Per ulteriori informazioni, leggi qui.
La Protezione Rimborso ti fornisce la garanzia che, laddove circostanze imprevedibili e inevitabili interferiscano con la tua possibilità di partecipare a un evento, potrai richiedere un rimborso. Per ulteriori informazioni, leggi qui.
Biglietti da Gratis