Biglietti da Gratis
Talk anche in streaming su zonesportuaires-genova.net/streaming e su facebook/zpgenova
14:00 Apertura lavori
saluti istituzionali: Nicoletta Viziano Presidente MuMA
introduce: Anna Dentoni International Council of Museum
14:15 / Prima sessione
modera: Anna Daneri Curatrice
AU REVOIR / VIAGGIO NEL MEDITERRANEO TRA CONFINI E IDENTITA'
con: Anna Detheridge, Ettore Favini, Federica Frediani, Antonio Perazzi.
progetto a cura di: Connecting Cultures
in collaborazione con: Museo del 900 e Comune di Milano
partner di progetto: Accademia di Belle Arti di Carrara, Carré d’art contemporain di Nîmes, Dosmares, Farsi Prossimo, Fondazione Chierese per il Tessile e per il Museo del Tessile, Naba Nuova Accademia di Belle Arti Milano, U-BOOT Lab
con il sostegno di: Italian Council / Direzione Generale Creatività Contemporanea
16:00 - 16:15 Pausa
16:15 - Seconda Sessione
modera: Francesca Busellato / Curatrice e mediatrice culturale d’arte
16:30 - IL PORTO / DOVE GLI DEI SI PARLANO
con: Monika Bulaj
in collaborazione con: La Settimanale di Fotografia / Università degli Studi di Genova
Un’indagine fotografica nel porto di Genova destinata a diventare a ZPGE21 un’esposizione in grande formato in alcuni spazi portuali identificati in accordo con i terminalisti e concessionari e con Autorità di Sistema Portuale del Mar Ligure Occidentale. Le immagini saranno parzialmente visibili dalla città e nel corso delle uscite in porto organizzate in collaborazione con gli operatori del Porto di Genova.
16:45 - IL MARE DELLE SECONDE GENERAZIONI
con: Filippo Romano, Teodora Malavenda
in collaborazione con: La Settimanale di Fotografia / Università degli Studi di Genova
Un’indagine fotografica partecipata che nasce da una lunga serie di riflessione sul significato di nascere in Italia da genitori stranieri, e pone al centro della riflessione il mare visto e interpretato come luogo fisico e simbolico dove un passato semi sconosciuto e un presente in divenire si incontrano e muovono i passi verso il futuro.
17:00 - APPENNINO POP
con: Maurizio Carucci, Cosimo Bruzzese, Elisa Brivio
in collaborazione con: Fondazione Cariplo, Fondazione Edoardo Garrone, Fondazione Collegio Carlo Alberto, Fondazione Cassa di Risparmio di Alessandria
Il racconto di un viaggio a piedi alla scoperta della Val Borbera, là dove secondo alcuni nasce l’Appennino, una connessione tra costa e aree interne.
17:15 - 17:45 CONCLUSIONI
modera: Riccardo Miselli / Ordine degli Architetti di Genova
a cura di: U-BOOT Lab / INCONTRI IN CITTA' / ORDINE DEGLI ARCHITETTI PPC DI GENOVA
La partecipazione in presenza da diritto a 4 CFP per gli Architetti iscritti all'Ordine
ATTENZIONE / Misure per il contenimento della diffusine del Covid-19
Grazie per la collaborazione!
Lo Staff Zones Portuaires / Genova
Nato a Marsiglia nel 2008, dal 2015 Zones Portuaires si tiene come Festival anche a Saint-Nazaire, sull’Atlantico, ed è approdato a Genova con l’obiettivo di contribuire al confronto interdisciplinare tra Porto e Città, al fine di rafforzare la reciproca conoscenza, attraverso l’apertura straordinaria al pubblico di luoghi normalmente inaccessibili.
Negli anni il Festival si è evoluto in un progetto ampio e costante, configurandosi come un dispositivo che attiva percorsi di ricerca e azione culturale, attraverso un approccio che include la partecipazione attiva delle comunità portuali in tutte le sue fasi.
La contaminazione tra diversi linguaggi artistici e multidisciplinari stimola l’interesse di un vasto pubblico, che include cittadini e visitatori di ogni età e provenienza, e innesca nuove dinamiche di interazione tra enti pubblici e privati.
L’identità portuale è svelata e valorizzata attraverso esplorazioni, navigazioni, azioni artistiche ‘site-specific’, incontri, esposizioni, performance, negli spazi pubblici e interstiziali tra città e porto.
A Genova il progetto è curato dall’Associazione U-BOOT Lab e promosso da Incontri in Città (DAFiSt – UniGE).
Galata Museo del Mare Galata Museo del Mare, Calata Ansaldo De Mari, 16126 Genova
La prima cosa da fare è controllare i tuoi filtri di spam/posta indesiderata e le tue caselle di posta in arrivo. I tuoi biglietti sono stati inviati come allegato e alcuni servizi email tendono a considerarli come spam. In alternativa, puoi sempre trovare i tuoi biglietti all'interno del tuo account Billetto, a cui puoi accedere tramite browser o app Billetto dedicata. Per ulteriore assistenza, leggi qui.
L'approvazione dei rimborsi è a sola discrezione dell'organizzatore, e dovresti metterti in contatto con l'organizzatore dell'evento per discutere le opzioni a tua disposizione. Per contattare l'organizzatore dell'evento, non devi far altro che rispondere alll'email di conferma del tuo ordine oppure utilizzare il modulo "Contatta l'organizzatore" sul profilo dell'organizzatore. Per ulteriore assistenza, leggi qui.
Se vengono resi disponibili altri biglietti, riceverai una notifica (tramite email) assieme agli altri iscritti alla lista. L'acquisto avviene in base all'ordine delle richieste effettuate. Per ulteriori informazioni, leggi qui.
Controlla la pagina di conferma o l'email di conferma del tuo ordine. Solitamente, l'organizzatore dell'evento fornisce i dettagli nell'email di conferma dell'ordine, oppure in un'email successiva contenente un link all'evento online. Puoi anche leggere la descrizione dell'evento su Billetto, dove l'organizzatore dell'evento dovrebbe descrivere le modalità per accedere all'evento online. Per ulteriori informazioni, leggi qui.
La Protezione Rimborso ti fornisce la garanzia che, laddove circostanze imprevedibili e inevitabili interferiscano con la tua possibilità di partecipare a un evento, potrai richiedere un rimborso. Per ulteriori informazioni, leggi qui.
Biglietti da Gratis