SYMPHONIE PORTUAIRE / Linea Genova-Montréal
Pochi minuti in cui la città risuona al ritmo del suo faro, scandito da persone, bastimenti, macchinari all’unisono.
Genovesi, visitatori, lavoratori del porto e gente di passaggio: tutti sono invitati a partecipare a questa macroscopica performance collettiva, alla scala della città intera, in cui gli strumenti protagonisti saranno le sirene delle navi.
La prima sinfonia portuale è nata a St. John’s, in Terranova, Canada, nel 1983: un evento in cui l’ecologia sonora del porto è svelata e messa in dialogo con la città. Negli anni la composizione per le sirene delle navi, grandi e piccole, e i ‘soundmark’ del porto, è stata commissionata a compositori di diversa estrazione musicale e ha visto le più lontane declinazioni.
Zone Portuaires ha invitato Tommaso Rolando (Genova) e Jean
René (Montréal) a pensare l’evento per la città: nella performance
è coinvolto il Collettivo Hic (Hidden Improvisers Consort), coordinato
da Claudio Lugo.
Undici musicisti alle chiatte del Porto Antico, una partitura comune
che mette in dialogo le improvvisazioni del collettivo con i sirenisti
che, sulle navi, ‘suoneranno’ le sirene.
a cura di: Tommaso Rolando & Jean Réné
con: Collettivo HIC Genova / Eugenia Amisano voce; Lorenzo Capello batteria; Pippo Costella voce; Mario De Simoni chitarra elettrica; Giulio Giani sax contralto; Andrea Leone sax tenore; Claudio Lugo sax alto; Francesco Mascardi sax tenore; Tina Omerzo piano, roli; Tommaso Rolando contrabbasso; Marco Traversone chitarra elettrica
in collaborazione con: Capitaneria di Porto - Guardia Costiera di Genova, Tirrenia, Moby, GNV, Marina Molo Vecchio
Per consentire le operazioni di accesso, è necessario presentarsi al luogo dell'appuntamento entro 10 minuti prima dell'inizio dello spettacolo. Oltre questo termine, i posti prenotati potranno essere riassegnati.
ATTENZIONE / Misure per il contenimento della diffusine del Covid-19
- Per garantire la sicurezza di tutti gli spettatori l’ingresso sarà consentito solo previa esibizione del biglietto nominativo.
- Non sarà consentito l’accesso in caso di temperatura corporea superiore a 37,5°.
- Per tutti gli spettatori vige l’obbligo di utilizzo della mascherina, non sarà ammesso l’accesso alle persone sprovviste.
- All’ingresso gli spettatori dovranno provvedere all’igienizzazione delle mani tramite gel igienizzante messo a disposizione dallo staff ZPGE.
- Durante l'evento gli spettatori dovranno disporsi secondo le indicazioni dello staff e mantenere una distanza interpersonale di almeno 1 metro gli uni dagli altri.
Grazie per la collaborazione!
Lo Staff Zones Portuaires / Genova
Zones Portuaires è un progetto interdisciplinare dedicato alle Città di Porto, che promuove l’incontro e lo scambio tra il mondo al di là delle cinte doganali e lo spazio urbano.
Nato a Marsiglia nel 2008, dal 2015 Zones Portuaires si tiene come Festival anche a Saint-Nazaire, sull’Atlantico, ed è approdato a Genova con l’obiettivo di contribuire al confronto interdisciplinare tra Porto e Città, al fine di rafforzare la reciproca conoscenza, attraverso l’apertura straordinaria al pubblico di luoghi normalmente inaccessibili.
Negli anni il Festival si è evoluto in un progetto ampio e costante, configurandosi come un dispositivo che attiva percorsi di ricerca e azione culturale, attraverso un approccio che include la partecipazione attiva delle comunità portuali in tutte le sue fasi.
La contaminazione tra diversi linguaggi artistici e multidisciplinari stimola l’interesse di un vasto pubblico, che include cittadini e visitatori di ogni età e provenienza, e innesca nuove dinamiche di interazione tra enti pubblici e privati.
L’identità portuale è svelata e valorizzata attraverso esplorazioni, navigazioni, azioni artistiche ‘site-specific’, incontri, esposizioni, performance, negli spazi pubblici e interstiziali tra città e porto.
A Genova il progetto è curato dall’Associazione U-BOOT Lab e promosso da Incontri in Città (DAFiSt – UniGE).
SYMPHONIE PORTUAIRE / Linea Genova-Montréal
Altri eventi di quest'organizzatore
Altri eventi di questa categoria
Eventi consigliati per te
Vuoi più eventi?
Iscriviti qui per ricevere una selezione di eventi nella tua casella di posta elettronica.