Prove di Fede. Antonio Giuseppe Santagata
Prove di Fede. Antonio Giuseppe Santagata
Luogo
Data
Descrizione
Casa del Mutilato di Genova - Fondazione A.N.M.I.G., in collaborazione con Collezione Santagata e con il patrocinio dell’Ufficio Beni Culturali Ecclesiastici - Arcidiocesi di Genova, presenta "Prove di Fede. Antonio Giuseppe Santagata”. Un’accurata selezione di opere (inedite quasi nella propria totalità) permetterà l’approfondimento della produzione più sentitamente spirituale di un grande artista genovese che vede il proprio nome indissolubilmente legato alla testimonianza e alla trasmissione degli orrori delle guerre. Il senso di sospensione che contraddistingue le raffigurazioni più psicologiche dei conflitti si ritrova in realizzazioni che — prodotte parallelamente e in età più tarda — sorprendono per l’espressione di una personalissima dimensione di Fede, estranea tanto a un tempo quanto a uno spazio rigorosamente definibili.
Immagini sacre ruvide, trattandosi di bozzetti e disegni per future progettualità (da qui il titolo dell’esposizione), permettono di riscoprire la muscolarità centrale nell’operato dell’artista, attraverso la leggerezza di vesti ed espressioni che dialogano più con un’impressione d’infinito che con l’ambiente terrestre. Un compromesso, una sfumatura che genera unicità e al contempo familiarità, certamente anche per mezzo delle scene scelte: centrali sia nella cultura cattolica, sia nell’orizzonte d’arte pubblica ligure presente in spazi di cura dello spirito e del corpo (come il Santuario di Nostra Signora della Guardia e l’Ente Ospedaliero Galliera).
Non solo Liguria, il progetto permette e promuove l’incontro con differenti produzioni religiose di Santagata, presenti nella propria versione definitiva in differenti e rilevanti contesti culturali italiani. Una popolarità, quella del pittore e scultore, che si spinse infatti ben oltre i confini regionali, crescendo nell’intervallo che separò le due guerre mondiali e consolidandosi, attraverso una rinnovata espressività, nel corso del prosieguo del secolo; fino a trovare piena consacrazione negli Anni Ottanta con l’acquisizione de “Le Oranti” (1918) da parte dei Musei Vaticani - Collezione Internazionale d’Arte Moderna e Contemporanea.
La mostra, visitabile dal 3 al 13 dicembre nei regolari orari d’apertura della struttura (o previa prenotazione, compatibilmente con le disponibilità della struttura), sostenuta dalla Presidenza di Casa del Mutilato di Genova Guido Vinacci e a cura di Matteo Lenuzza, (Curatore - Casa del Mutilato di Genova) arricchisce il legame tra la figura di Santagata — anch’esso invalido di guerra — e l’A.N.M.I.G., realtà per quale (partendo da Genova) fu l’artista di riferimento per tutta la penisola. Si tratta difatti della prima personale dedicata a questa personalità negli spazi di quello che fu (ed è) un edificio di riferimento per il racconto anche della sua vicenda professionale e umana.
Se le Sale e il Salone sono un costante monito alla Pace, l’esposizione interroga una realtà-altra e più profonda, un’assoluta manifestazione del Bene.
Prove di Fede.
Antonio Giuseppe Santagata
In collaborazione con Collezione Santagata
Con il Patrocinio dell’Ufficio Beni Culturali Ecclesiastici - Arcidiocesi di Genova
_____
Presidenza A.N.M.I.G. - Liguria: Agostino Pendola
Presidenza A.N.M.I.G. - sez. Genova: Guido Vinacci
Curatore - Casa del Mutilato di Genova: Matteo Lenuzza
Artwork “Prove di Fede. Antonio Giuseppe Santagata”: Francesca Papasodaro Studio Grafico - Casa del Mutilato di Genova: Cruo Studio
Orari:
3 - 13 dicembre, nei regolari orari d’apertura della sede o su prenotazione previa mail
Biglietti: Ingresso libero
Informazioni: segreteria@anmigliguria.com @casadelmutilato
010 581416
_____
Si ringraziano
Lorenzo Santagata - Responsabile Collezione Santagata Antonio Figari - Presidente Associazione Culturale Giano
Organizzatore
Luogo dell'evento
Casa del Mutilato, Corso Aurelio Saffi, 16122 Genova
FAQ
-
Non ho ricevuto il mio biglietto tramite email. Cosa devo fare?
La prima cosa da fare è controllare i tuoi filtri di spam/posta indesiderata e le tue caselle di posta in arrivo. I tuoi biglietti sono stati inviati come allegato e alcuni servizi email tendono a considerarli come spam. In alternativa, puoi sempre trovare i tuoi biglietti all'interno del tuo account Billetto, a cui puoi accedere tramite browser o app Billetto dedicata. Per ulteriore assistenza, leggi qui.
-
Desidero annullare il mio biglietto e ricevere un rimborso. Cosa devo fare?
L'approvazione dei rimborsi è a sola discrezione dell'organizzatore, e dovresti metterti in contatto con l'organizzatore dell'evento per discutere le opzioni a tua disposizione. Per contattare l'organizzatore dell'evento, non devi far altro che rispondere alll'email di conferma del tuo ordine oppure utilizzare il modulo "Contatta l'organizzatore" sul profilo dell'organizzatore. Per ulteriore assistenza, leggi qui.
-
Mi sono registrato sulla lista d'attesa, e adesso?
Se vengono resi disponibili altri biglietti, riceverai una notifica (tramite email) assieme agli altri iscritti alla lista. L'acquisto avviene in base all'ordine delle richieste effettuate. Per ulteriori informazioni, leggi qui.
-
Dove trovo un link a un evento online?
Controlla la pagina di conferma o l'email di conferma del tuo ordine. Solitamente, l'organizzatore dell'evento fornisce i dettagli nell'email di conferma dell'ordine, oppure in un'email successiva contenente un link all'evento online. Puoi anche leggere la descrizione dell'evento su Billetto, dove l'organizzatore dell'evento dovrebbe descrivere le modalità per accedere all'evento online. Per ulteriori informazioni, leggi qui.
-
Cos'è la Protezione Rimborso e perché dovrebbe servirmi?
La Protezione Rimborso ti fornisce la garanzia che, laddove circostanze imprevedibili e inevitabili interferiscano con la tua possibilità di partecipare a un evento, potrai richiedere un rimborso. Per ulteriori informazioni, leggi qui.
Prove di Fede. Antonio Giuseppe Santagata
Da Gratis