Vai al contenuto principale
L'evento è terminato - Vi siete persi questo evento? Date un'occhiata a questi prossimi appuntamenti selezionati a mano!Per i dettagli degli eventi passati, scorrete in basso.

Shortcuts

Caricamento...

 
 

Caricamento...

 
 

Caricamento...

 
 

Nearby events

Caricamento...

 
 

Inizio di uno stesso tipo

  • Sei un organizzatore?

    Massimizza il successo del tuo evento con Billetto, la piattaforma di biglietteria che ti aiuta a vendere più biglietti, a promuovere con facilità i tuoi eventi e a risparmiare tempo.

  • PIAO e creazione di Valore Pubblico: buone pratiche dai diversi comparti

    l'evento è terminato

    PIAO e creazione di Valore Pubblico: buone pratiche dai diversi comparti

    Da Gratis

    Luogo

    Data

    Apr 28 2023 09:00 - 13:00
    Billetto Peace of Mind
    Prenota senza pensieri: Billetto garantisce il rimborso per gli eventi cancellati, assicurandoti così la massima tranquillità. Leggi di più
    Metodi di pagamento accettati:

    Descrizione

    La sfida dei PIAO 2023-2025 si concretizza nel rifuggire la tentazione della logica adempimentale che ha contraddistinto i PIAO 2022-2024 (“sommatoria di piani già esistenti”), ma anche nel non accontentarsi di volare a bassa quota (“coordinamento di piani indipendenti”).

    Dobbiamo provare a volare un po’più in alto, liberando le ali della pianificazione dalle zavorre burocratiche e puntando verso l’orizzonte ambizioso del miglioramento del benessere medio sociale, economico, ambientale e sanitario di cittadini e imprese (“piano integrato per l’abilitazione, la protezione e la creazione del Valore Pubblico”), da perseguire tramite Integration Team che seguano il percorso: +Valore Pubblico -> +Performance -> -Rischi -> +Salute.

    Quali buone pratiche di PIAO dai diversi comparti della Pubblica Amministrazione? Il convegno, moderato dal Direttore Scientifico del Centro di Ricerca sul Valore Pubblico Enrico Deidda Gagliardo, consentirà di conoscere alcuni PIAO particolarmente innovativi, che verranno presentati dai manager pubblici che ne hanno curato la qualità all’interno delle amministrazioni di competenza.

    Il Convegno sarà l’occasione per dare il via alla dodicesima edizione del Master PERF.ET sul Miglioramento delle Performance degli Enti Territoriale e delle altre Pubbliche Amministrazioni per la creazione di Valore Pubblico, promosso dal CERVAP e dall’Università degli Studi di Ferrara, e al Ciclo di Webinar “Incontri di Valore”, nei quali il Prof. Enrico Deidda Gagliardo intervisterà personalità di spicco delle Pubbliche Amministrazioni italiane che hanno saputo creare Valore Pubblico, in un dialogo interattivo con i partecipanti all’evento.

    Il Convegno è accreditato dalla Scuola Nazionale dell’Amministrazione (SNA) sulla base dei requisiti definiti dal Dipartimento della Funzione Pubblica e dalla stessa SNA. Per i soli partecipanti in presenza, il convegno è altresì accreditato al Consiglio Nazionale dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili.


    DOVE E QUANDO
    Venerdì 28 aprile 2023 dalle 9.00 alle 13.00
    Laboratorio Aperto – Ex Teatro Verdi; Via Castelnuovo 10, 44121, Ferrara
    Registrazione partecipanti dalle 8.30

    OSPITI
    Francesca GAGLIARDUCCI, Segretario Generale Ministero dell’Università e della Ricerca
    Simonetta RANALLI, Direttrice Generale Università degli Studi di Roma “La Sapienza”
    Francesco Raphael FRIERI, Direttore Generale alle Risorse, Europa, Innovazione e Istituzioni Regione Emilia-Romagna
    Luca COMPER, Dirigente Generale del Dipartimento Organizzazione, Personale e Affari Generali Provincia autonoma di Trento
    Massimo Vito TRANQUILLO, Medico Veterinario Dirigente Controllo di Gestione e Performance Istituto Zooprofilattico Sperimentale della Lombardia e dell'Emilia Romagna "Bruno Ubertini"

    CREDITI FORMATIVI OIV
    1

    CREDITI FORMATIVI ODCEC
    5 (solo per iscritti in presenza)

    QUOTA DI ISCRIZIONE
    Gratuito

    Organizzatore


    Il CERVAP è un centro di ricerca dell’Università degli Studi di Ferrara.

    Il Centro di Ricerca sul VAlore Pubblico svolge attività di ricerca scientifica nazionale e internazionale di tipo interdisciplinare con riferimento alle PA dei diversi comparti, alle loro società di gestione dei servizi e alle forme di partenariato pubblico-privato. Il centro di ricerca effettua altresì studi e ricerche su commissione, per enti pubblici e privati nei settori di competenza, offrendo alta qualificazione e know-how all’avanguardia nonché esperienze ed eccellenze maturate da accademici ed esperti in campi di ricerca specifici.

    Il CERVAP promuove e coordina attività di Alta Formazione e di aggiornamento professionale interattive e orientate all’apprendimento attivo. Il centro di ricerca progetta e organizza altresì percorsi di formazione ad hoc, su misura e secondo specifiche esigenze e bisogni, per la formazione e l’aggiornamento del personale interno a condizioni vantaggiose.

    Il CERVAP promuove e coordina attività di Public Engagement, sviluppando la diffusione della conoscenza sui temi della ricerca anche al di fuori del contesto accademico. Il centro di ricerca riconosce l’esigenza di facilitare la comunicazione, la comprensione e il coinvolgimento dei cittadini, dei diversi contesti pubblici e più in generale dei meno esperti, sui risultati della ricerca scientifica con valore educativo, culturale e di sviluppo delle comunità.

    Luogo dell'evento

    Laboratorio Aperto - Ex Teatro Verdi, Via Castelnuovo, 10, 44121 Ferrara

    Relatori

    Enrico Deidda Gagliardo
    Direttore Scientifico Centro di Ricerca sul Valore Pubblico
    Francesca Gagliarducci
    Segretario Generale Ministero dell’Università e della Ricerca
    Simonetta Ranalli
    Direttrice Generale Università degli Studi di Roma “La Sapienza”
    Francesco Raphael Frieri
    Direttore Generale alle Risorse, Europa, Innovazione e Istituzioni Regione Emilia-Romagna
    Luca COMPER
    Dirigente Generale del Dipartimento Organizzazione, Personale e Affari Generali Provincia autonoma di Trento
    Massimo Vito Tranquillo
    Medico Veterinario Dirigente Controllo di Gestione e Performance Istituto Zooprofilattico Sperimentale della Lombardia e dell’Emilia Romagna “Bruno Ubertini”

    FAQ

    • Non ho ricevuto il mio biglietto tramite email. Cosa devo fare?

      La prima cosa da fare è controllare i tuoi filtri di spam/posta indesiderata e le tue caselle di posta in arrivo. I tuoi biglietti sono stati inviati come allegato e alcuni servizi email tendono a considerarli come spam. In alternativa, puoi sempre trovare i tuoi biglietti all'interno del tuo account Billetto, a cui puoi accedere tramite browser o app Billetto dedicata. Per ulteriore assistenza, leggi qui.

    • Desidero annullare il mio biglietto e ricevere un rimborso. Cosa devo fare?

      L'approvazione dei rimborsi è a sola discrezione dell'organizzatore, e dovresti metterti in contatto con l'organizzatore dell'evento per discutere le opzioni a tua disposizione. Per contattare l'organizzatore dell'evento, non devi far altro che rispondere alll'email di conferma del tuo ordine oppure utilizzare il modulo "Contatta l'organizzatore" sul profilo dell'organizzatore. Per ulteriore assistenza, leggi qui.

    • Mi sono registrato sulla lista d'attesa, e adesso?

      Se vengono resi disponibili altri biglietti, riceverai una notifica (tramite email) assieme agli altri iscritti alla lista. L'acquisto avviene in base all'ordine delle richieste effettuate. Per ulteriori informazioni, leggi qui.

    • Dove trovo un link a un evento online?

      Controlla la pagina di conferma o l'email di conferma del tuo ordine. Solitamente, l'organizzatore dell'evento fornisce i dettagli nell'email di conferma dell'ordine, oppure in un'email successiva contenente un link all'evento online. Puoi anche leggere la descrizione dell'evento su Billetto, dove l'organizzatore dell'evento dovrebbe descrivere le modalità per accedere all'evento online. Per ulteriori informazioni, leggi qui.

    • Cos'è la Protezione Rimborso e perché dovrebbe servirmi?

      La Protezione Rimborso ti fornisce la garanzia che, laddove circostanze imprevedibili e inevitabili interferiscano con la tua possibilità di partecipare a un evento, potrai richiedere un rimborso. Per ulteriori informazioni, leggi qui.

    l'evento è terminato

    PIAO e creazione di Valore Pubblico: buone pratiche dai diversi comparti

    Scopri di più