LA TRAVIATA - I Festival delle Arti per l'inclusione
Venerdì 28 e sabato 29 giugno 2019 il Chiostro dell’Istituto Sacro Cuore di Bitonto ospita “La Traviata” di Giuseppe Verdi sotto la guida dei direttori Renata Russo e Andrea Gargiulo, nell’ambito della prima edizione del “Festival delle Arti per l’Inclusione”.
Inserito nella rete dei festival “Bitonto, Città dei Festival 2019”, l’evento avrà come protagonisti i circa 40 bambini e ragazzi dell’Orchestra giovanile sociale MusicaInGioco di età compresa fra i 12 e i 19 anni, anche con diversa abilità, problematiche sociali e/o disturbi dell’apprendimento, coadiuvati da studenti del Conservatorio “Niccolò Piccinni” di Bari di età compresa tra i 13 e i 19 anni, che eseguiranno le musiche originali, non facilitate, e saranno diretti dalle bacchette di Renata Russo, maestro sostituto del corpo di ballo del Teatro dell’Opera di Roma, e di Andrea Gargiulo, docente del Conservatorio di Bari e fondatore dell’orchestra MusicaInGioco.
Sul palcoscenico accanto ai giovani solisti selezionati con audizione pubblica dai maestri Andrea Gargiulo, Margherita Rotondi e Lucrezia Messa, ci sarà anche il Coro lirico “Città di Bitonto”, diretto da Pino Maiorano e Anna Lacassia e più volte ingaggiato in produzioni liriche e festival in tutta Italia.
Per tutti un’occasione imperdibile per la propria crescita come artisti e come persone, partecipando a un festival promosso dall’associazione no profit MusicaInGioco, ispirata a “El Sistema” venezuelano di A.J. Abreu e individuata, unica in Italia, come buona pratica musicale per il sociale nell’ambito del progetto europeo Urbact, e realizzato in collaborazione con "La Macina" Associazione Socio Culturale, organizzatrice del BOF (Bitonto Opera Festival) giunto alla 16ma edizione, e da anni impegnata con successo al recupero sociale di minori provenienti da situazioni socio-familiari disagiate e al loro reinserimento nel campo dell’opera lirica, e con l’associazione “L’Atelier delle Arti”, presieduta dal mezzosoprano Margherita Rotondi e con sede a Palazzo Pesce a Mola di Bari, ormai punto di riferimento per la vita culturale del Mezzogiorno.
L’evento è realizzato con il patrocinio del Comune di Bitonto, del Conservatorio “Niccolò Piccinni” di Bari, del Centro interuniversitario per l’Innovazione didattica dell’Unisalento (CIID) e dell’Ordine degli Psicologi di Puglia.
Venerdì 28 giugno h 21.00 Istituto Sacro Cuore di Bitonto
Sabato 29 giugno h 21.00 Istituto Sacro Cuore di Bitonto
Per info e prenotazioni: 339 117 5513
LA TRAVIATA - I Festival delle Arti per l'inclusione
Altri eventi di quest'organizzatore
Altri eventi di questa categoria
Eventi consigliati per te
Vuoi più eventi?
Iscriviti qui per ricevere una selezione di eventi nella tua casella di posta elettronica.