La creazione di Valore Pubblico tramite il PIAO e il suo Report
La creazione di Valore Pubblico tramite il PIAO e il suo Report
Da Gratis
Luogo
Data
Descrizione
Il Convegno sarà l’occasione per dare il via alla quattordicesima edizione del Master PERF.ET sul Miglioramento delle Performance degli Enti Territoriale e delle altre Pubbliche Amministrazioni per la creazione di Valore Pubblico, promosso dal CERVAP e dall’Università degli Studi di Ferrara. Il Convegno darà avvio anche alla quarta edizione del Ciclo di Webinar "Incontri di Valore".
Il Convegno è accreditato dalla Scuola Nazionale dell’Amministrazione (SNA) sulla base dei requisiti definiti dal Dipartimento della Funzione Pubblica e dalla stessa SNA. Per i soli partecipanti in presenza, il convegno è altresì accreditato al Consiglio Nazionale dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili.
DOVE E QUANDO
Venerdì 9 Maggio 2025 dalle 9.00 alle 13.00
Laboratorio Aperto – Ex Teatro Verdi; Via Castelnuovo 10, 44121, Ferrara
SALUTI ISTITUZIONALI
Laura RAMACIOTTI, Rettrice Università degli Studi di Ferrara
Massimiliano MAZZANTI, Direttore Dipartimento di Economia e Management Università degli Studi di Ferrara
Sandro MAZZATORTA, Direttore Generale Comune di Ferrara
Stefano MANFREDINI, Direttore Unife Master School
Marco Antonio RIZZO, Manager Open Lab
PRESENTAZIONE DEL CERVAP E DELLA XIV EDIZIONE MASTER PERF.ET
Enrico DEIDDA GAGLIARDO, Direttore Scientifico del Centro di Ricerca sul Valore Pubblico e del Master PERF.ET
VERSO LE LINEE GUIDA E I MANUALI OPERATIVI SUL PIAO
Paolo VICCHIARELLO, Dipartimento della Funzione Pubblica
Denita CEPIKU, Osservatorio Nazionale Lavoro Pubblico
Enrico DEIDDA GAGLIARDO, Osservatorio Nazionale Lavoro Pubblico
SOLUZIONI DIGITALI A SUPPORTO DELLA PIANIFICAZIONE E RENDICONTAZIONE INTEGRATA PER IL VALORE PUBBLICO
Stefano BENFENATI, Principal Consultant Maps Group
ESPERIENZE DI PIANIFICAZIONE INTEGRATE NELLE PA DEI DIVERSI COMPARTI
modera Marcello FIORI (INAIL)
Silvia NARDELLI, Dirigente MUR
Luca NERVI, Dirigente Regione Liguria
Mariagrazia BONZAGNI, Dirigente Comune di Bologna
Marco PISANO, Direttore Generale Università degli Studi di Ferrara
Sara DEMOFONTI, Dirigente ISTAT
Salvatore GIOIA e Daniela DE BERNARDI, Direttore Generale e Dirigente AST Insubria
CONCLUSIONI: LA PROGRAMMAZIONE NELLA PROSPETTIVA EUROPEA
Marco DE GIORGI, Dipartimento delle politiche di coesione – Presidenza del Consiglio dei Ministri
QUOTA DI ISCRIZIONE
Gratuito
Organizzatore
Il CERVAP è un centro di ricerca dell’Università degli Studi di Ferrara.
Il Centro di Ricerca sul VAlore Pubblico svolge attività di ricerca scientifica nazionale e internazionale di tipo interdisciplinare con riferimento alle PA dei diversi comparti, alle loro società di gestione dei servizi e alle forme di partenariato pubblico-privato. Il centro di ricerca effettua altresì studi e ricerche su commissione, per enti pubblici e privati nei settori di competenza, offrendo alta qualificazione e know-how all’avanguardia nonché esperienze ed eccellenze maturate da accademici ed esperti in campi di ricerca specifici.
Il CERVAP promuove e coordina attività di Alta Formazione e di aggiornamento professionale interattive e orientate all’apprendimento attivo. Il centro di ricerca progetta e organizza altresì percorsi di formazione ad hoc, su misura e secondo specifiche esigenze e bisogni, per la formazione e l’aggiornamento del personale interno a condizioni vantaggiose.
Il CERVAP promuove e coordina attività di Public Engagement, sviluppando la diffusione della conoscenza sui temi della ricerca anche al di fuori del contesto accademico. Il centro di ricerca riconosce l’esigenza di facilitare la comunicazione, la comprensione e il coinvolgimento dei cittadini, dei diversi contesti pubblici e più in generale dei meno esperti, sui risultati della ricerca scientifica con valore educativo, culturale e di sviluppo delle comunità.
Luogo dell'evento
Laboratorio Aperto - Ex Teatro Verdi, Via Castelnuovo, 10, 44121 Ferrara
FAQ
-
Non ho ricevuto il mio biglietto tramite email. Cosa devo fare?
La prima cosa da fare è controllare i tuoi filtri di spam/posta indesiderata e le tue caselle di posta in arrivo. I tuoi biglietti sono stati inviati come allegato e alcuni servizi email tendono a considerarli come spam. In alternativa, puoi sempre trovare i tuoi biglietti all'interno del tuo account Billetto, a cui puoi accedere tramite browser o app Billetto dedicata. Per ulteriore assistenza, leggi qui.
-
Desidero annullare il mio biglietto e ricevere un rimborso. Cosa devo fare?
L'approvazione dei rimborsi è a sola discrezione dell'organizzatore, e dovresti metterti in contatto con l'organizzatore dell'evento per discutere le opzioni a tua disposizione. Per contattare l'organizzatore dell'evento, non devi far altro che rispondere alll'email di conferma del tuo ordine oppure utilizzare il modulo "Contatta l'organizzatore" sul profilo dell'organizzatore. Per ulteriore assistenza, leggi qui.
-
Mi sono registrato sulla lista d'attesa, e adesso?
Se vengono resi disponibili altri biglietti, riceverai una notifica (tramite email) assieme agli altri iscritti alla lista. L'acquisto avviene in base all'ordine delle richieste effettuate. Per ulteriori informazioni, leggi qui.
-
Dove trovo un link a un evento online?
Controlla la pagina di conferma o l'email di conferma del tuo ordine. Solitamente, l'organizzatore dell'evento fornisce i dettagli nell'email di conferma dell'ordine, oppure in un'email successiva contenente un link all'evento online. Puoi anche leggere la descrizione dell'evento su Billetto, dove l'organizzatore dell'evento dovrebbe descrivere le modalità per accedere all'evento online. Per ulteriori informazioni, leggi qui.
-
Cos'è la Protezione Rimborso e perché dovrebbe servirmi?
La Protezione Rimborso ti fornisce la garanzia che, laddove circostanze imprevedibili e inevitabili interferiscano con la tua possibilità di partecipare a un evento, potrai richiedere un rimborso. Per ulteriori informazioni, leggi qui.
Sei un organizzatore?
Massimizza il successo del tuo evento con Billetto, la piattaforma di biglietteria che ti aiuta a vendere più biglietti, a promuovere con facilità i tuoi eventi e a risparmiare tempo.