Da EUR 70,00
In continuità con le precedenti edizioni organizzate dalle Università di Padova nel 2019, di Sassari nel 2021 e di Bolzano nel 2022, l’Università degli Studi di Salerno è onorata di ospitare il Convegno, volto a valorizzare l’impegno dei giovani ricercatori profuso nelle diverse discipline afferenti alle scienze agrarie, forestali e alimentari e a favorire lo sviluppo di networking interdisciplinare e tra diversi enti di ricerca.
Il convegno metterà in evidenza le “Nuove frontiere e sfide per la sostenibilità dei sistemi Agro-Silvo-Pastorali e la sicurezza alimentare” e, nella sua trasversalità, sarà aperto a ricercatori operanti in tutti i settori scientifico disciplinari di scienze agrarie e veterinarie. Il Convegno verrà articolato in modo da porre particolare enfasi sulle seguenti macro-tematiche:
• Tecniche per tutelare e valorizzare la biodiversità e le risorse naturali;
• Cambiamenti climatici: strategie e politiche innovative di mitigazione e adattamento;
• Economia circolare: approcci innovativi per valorizzare i coprodotti e tutelare le risorse naturali e i consumi sostenibili;
• Tecniche digitali e di precisione per la sostenibilità e la sicurezza delle produzioni;
• Innovazioni biotecnologiche e microbiologiche per il settore agroalimentare;
• Qualità, sicurezza, salubrità e sostenibilità delle produzioni;
• Azioni per il miglioramento della sostenibilità economica, ambientale, sociale e dei servizi ecosistemici.
I giovani ricercatori sono incoraggiati a inviare contributi che siano, possibilmente, attinenti a tali macro-tematiche e che aprano la strada a nuove e promettenti prospettive per aumentare la sostenibilità dei sistemi Agro-Silvo-Pastorali e garantirne la qualità e la sicurezza alimentare.
Università degli Studi di Salerno, Campus di Fisciano, Via Giovanni Paolo II, 84084 Fisciano
La prima cosa da fare è controllare i tuoi filtri di spam/posta indesiderata e le tue caselle di posta in arrivo. I tuoi biglietti sono stati inviati come allegato e alcuni servizi email tendono a considerarli come spam. In alternativa, puoi sempre trovare i tuoi biglietti all'interno del tuo account Billetto, a cui puoi accedere tramite browser o app Billetto dedicata. Per ulteriore assistenza, leggi qui.
L'approvazione dei rimborsi è a sola discrezione dell'organizzatore, e dovresti metterti in contatto con l'organizzatore dell'evento per discutere le opzioni a tua disposizione. Per contattare l'organizzatore dell'evento, non devi far altro che rispondere alll'email di conferma del tuo ordine oppure utilizzare il modulo "Contatta l'organizzatore" sul profilo dell'organizzatore. Per ulteriore assistenza, leggi qui.
Se vengono resi disponibili altri biglietti, riceverai una notifica (tramite email) assieme agli altri iscritti alla lista. L'acquisto avviene in base all'ordine delle richieste effettuate. Per ulteriori informazioni, leggi qui.
Controlla la pagina di conferma o l'email di conferma del tuo ordine. Solitamente, l'organizzatore dell'evento fornisce i dettagli nell'email di conferma dell'ordine, oppure in un'email successiva contenente un link all'evento online. Puoi anche leggere la descrizione dell'evento su Billetto, dove l'organizzatore dell'evento dovrebbe descrivere le modalità per accedere all'evento online. Per ulteriori informazioni, leggi qui.
La Protezione Rimborso ti fornisce la garanzia che, laddove circostanze imprevedibili e inevitabili interferiscano con la tua possibilità di partecipare a un evento, potrai richiedere un rimborso. Per ulteriori informazioni, leggi qui.
Da EUR 70,00