Da Gratis
IL TESORO DEGLI ANGELI
Il Conservatorio di Santa Maria degli Angeli a Firenze
Per la prima volta nella storia dopo 500 anni la Fondazione Conservatorio Santa Maria degli Angeli (già Monastero domenicano di Santa Maria degli Angeli a Firenze) apre le sue “porte”, permettendo non soltanto di vedere e conoscere capolavori d'arte, manufatti e documenti solitamente non visibile – e mai visti! – dal pubblico, ma anche di visitare ambienti inaccessibili tramite visite esclusive.
Si tratta di un'irripetibile occasione per scoprire e conoscere un patrimonio – di arte e di spiritualità – rimasto per secoli celato alla vista dei più, poiché conservato entro gli spazi claustrali del monastero femminile.
Il Conservatorio Santa Maria degli Angeli nasce come monastero femminile di clausura di ordine domenicano nel Cinquecento, poi trasformato a fine Settecento in Conservatorio per l'educazione delle fanciulle nobili. Dal 2006 ha assunto la forma giuridica di Fondazione con finalità di utilità socio-culturale. Il complesso monastico, ampliatosi nel corso dei secoli grazie ad acquisizioni e lasciti, si è arricchito di un importante patrimonio artistico , con capolavori di maestri quali il Maestro degli Angeli di Carta, il Maestro degli Angiolini, Matteo Rosselli, Francesco Curradi, Domenico Puligo e Giambologna.
Editoria, mostre, restauri, catalogazioni, fotografia d’arte, ricerca, tirocini universitari, allestimenti, progettazione museale & eventi culturali
Conservatorio di Santa Maria degli Angeli, Via della Colonna, n. 34, 50121 Firenze
La prima cosa da fare è controllare i tuoi filtri di spam/posta indesiderata e le tue caselle di posta in arrivo. I tuoi biglietti sono stati inviati come allegato e alcuni servizi email tendono a considerarli come spam. In alternativa, puoi sempre trovare i tuoi biglietti all'interno del tuo account Billetto, a cui puoi accedere tramite browser o app Billetto dedicata. Per ulteriore assistenza, leggi qui.
L'approvazione dei rimborsi è a sola discrezione dell'organizzatore, e dovresti metterti in contatto con l'organizzatore dell'evento per discutere le opzioni a tua disposizione. Per contattare l'organizzatore dell'evento, non devi far altro che rispondere alll'email di conferma del tuo ordine oppure utilizzare il modulo "Contatta l'organizzatore" sul profilo dell'organizzatore. Per ulteriore assistenza, leggi qui.
Se vengono resi disponibili altri biglietti, riceverai una notifica (tramite email) assieme agli altri iscritti alla lista. L'acquisto avviene in base all'ordine delle richieste effettuate. Per ulteriori informazioni, leggi qui.
Controlla la pagina di conferma o l'email di conferma del tuo ordine. Solitamente, l'organizzatore dell'evento fornisce i dettagli nell'email di conferma dell'ordine, oppure in un'email successiva contenente un link all'evento online. Puoi anche leggere la descrizione dell'evento su Billetto, dove l'organizzatore dell'evento dovrebbe descrivere le modalità per accedere all'evento online. Per ulteriori informazioni, leggi qui.
La Protezione Rimborso ti fornisce la garanzia che, laddove circostanze imprevedibili e inevitabili interferiscano con la tua possibilità di partecipare a un evento, potrai richiedere un rimborso. Per ulteriori informazioni, leggi qui.
Da Gratis