Biglietti da EUR 40,00
Quella del Barolo è una storia nobile, risalente a prima dell'Unità d'Italia. Nel libro edito da Slow Food Editore, Lorenzo Tablino, storico del vino e per anni enologo di
Fontanafredda, e Armando Castagno, giornalista ed esperto di vino, propongono un'interessante ricostruzione storica delle vicende del Barolo, dagli albori fino al successo su scala internazionale,
avvenuto soltanto negli anni Novanta dello scorso secolo.
Adele Granieri e Alessandro Marra, coordinatori di Slow Wine per la Campania e referenti della sede didattica napoletana della Banca del Vino, dialogheranno con Armando Castagno, che condurrà poi una degustazione di 6 diversi Barolo, ripercorrendo vent'anni di storia del grande vino di Langa, tra cru e vini di assemblaggio.
Si degusteranno:
Al termine della degustazione sarà servito un piatto di fusilli irpini al ragù di carne, a cura dei cuochi della condotta Slow Food Irpinia Colline dell'Ufita e Taurasi.
L'evento si svolgerà presso il Castello Marchionale di Taurasi. Biglietto ridotto (solo degustazione - €30) per i soci della Banca del Vino. Si raccomanda puntualità.
Servizio a cura dei sommelier Fisar; calici Bormioli in sala.
Castello Marchionale, Largo Duomo, 83030 Taurasi
La prima cosa da fare è controllare i tuoi filtri di spam/posta indesiderata e le tue caselle di posta in arrivo. I tuoi biglietti sono stati inviati come allegato e alcuni servizi email tendono a considerarli come spam. In alternativa, puoi sempre trovare i tuoi biglietti all'interno del tuo account Billetto, a cui puoi accedere tramite browser o app Billetto dedicata. Per ulteriore assistenza, leggi qui.
L'approvazione dei rimborsi è a sola discrezione dell'organizzatore, e dovresti metterti in contatto con l'organizzatore dell'evento per discutere le opzioni a tua disposizione. Per contattare l'organizzatore dell'evento, non devi far altro che rispondere alll'email di conferma del tuo ordine oppure utilizzare il modulo "Contatta l'organizzatore" sul profilo dell'organizzatore. Per ulteriore assistenza, leggi qui.
Se vengono resi disponibili altri biglietti, riceverai una notifica (tramite email) assieme agli altri iscritti alla lista. L'acquisto avviene in base all'ordine delle richieste effettuate. Per ulteriori informazioni, leggi qui.
Controlla la pagina di conferma o l'email di conferma del tuo ordine. Solitamente, l'organizzatore dell'evento fornisce i dettagli nell'email di conferma dell'ordine, oppure in un'email successiva contenente un link all'evento online. Puoi anche leggere la descrizione dell'evento su Billetto, dove l'organizzatore dell'evento dovrebbe descrivere le modalità per accedere all'evento online. Per ulteriori informazioni, leggi qui.
La Protezione Rimborso ti fornisce la garanzia che, laddove circostanze imprevedibili e inevitabili interferiscano con la tua possibilità di partecipare a un evento, potrai richiedere un rimborso. Per ulteriori informazioni, leggi qui.
Biglietti da EUR 40,00